Si dà appuntamento a tutti i partecipanti al workshop il prossimo mercoledì 13 marzo al Teatro Massimo alle ore 20:30. Ci sarà un incontro con il regista, il personale del teatro e i docenti del workshop: verrà indicata la proposta selezionata e saranno discussi tutti i lavori. Si prenderanno inoltre le adesioni degli studenti che vorranno continuare l'esperienza del workshop seguendo da vicino la realizzazione della scenografia. Il lavoro è sempre inteso come collettivo di tutti i partecipanti al workshop e si incoraggiano tutti gli studenti a continuare a seguire l'iniziativa nei modi e nelle forme in cui gli sarà possibile farlo.
Al temine dell'incontro, verso le 21:30, si propone di cenare tutti insieme in una pizzeria, si prega di inviare con anticipo le adesioni alla cena in modo che sia possibile prenotare. Le adesioni possono essere fatte pervenire in forma di commento a questo post o via mail alla mail del workshop lospazioevocato@gmail.com.
lunedì 11 marzo 2013
lunedì 25 febbraio 2013
Consegna dei lavori
Ringraziamo tutti i ragazzi per aver
partecipato con impegno e assiduità alla settimana di lavoro intensivo.
I progetti elaborati sono sembrati tutti
promettenti e hanno indicato un ventaglio ampio e variegato di possibilità per
il regista. Come si è visto De Monticelli si è trattenuto spesso a commentare,
osservare, fotografare tutte le ipotesi, manifestando in più di un’occasione il
suo interesse per ciascuna di esse e la difficoltà di scelta tra ipotesi così
diverse. Insomma: è difficile fare una previsione e si raccomanda a tutti i
partecipanti di redigere con cura ed efficacia gli elaborati finali. Il
giudizio finale verrà espresso dal regista insieme ad una commissione che
riunirà docenti della facoltà e personale del teatro: è importante riuscire a
esprimere al meglio le proprietà espressive caratteristiche della propria
proposta per convincere anche gli indecisi!!
Come anticipato in aula la
consegna è prevista con queste modalità: da oggi, lunedì 25, è disponibile una cartella “00 - PROGETTI CONSEGNATI”
nella cartella Dropbox condivisa. Qui deve essere messo il file pdf
relativo al lavoro di ciascun gruppo e redatto secondo lo schema indicato
in aula. Si consiglia di trasferire i file non appena sia possibile e
comunque non oltre la giornata di martedì.
Per quanto riguarda i modelli
si è invece deciso di prolungare i tempi di consegna fino alla fine della
settimana. È importante che ogni gruppo consegni il modello: la qualità e l’efficacia
dei lavori visti in aula ha convinto il teatro ad allestire una mostra che
aprirà in contemporanea con lo spettacolo e che illustrerà tutte le proposte elaborate.
Il modello inoltre ha sempre grande forza persuasiva e certe proposte sono
apparse assai più convincenti nella loro resa tridimensionale. La consegna
dei modelli sarà dunque venerdì 1 marzo, dalle 12 alle 14, al teatro, all’ingresso
degli uffici in viale Trento 19. Raccoglierà i modelli Giuseppa Salidu. Per
coloro che volessero mettersi in contatto con lei prima della consegna possono
farlo a questa mail ufficio.scuola@teatrostabiledellasardegna.it.
GRAZIE ANCORA A TUTTI PER LA
PARTECIPAZIONE
E… IN BOCCA AL LUPO!
mercoledì 13 febbraio 2013
Su il sipario! Si comincia
Tutti i partecipanti al workshop Lo spazio evocato 2 sono convocati per l’inaugurazione
del workshop lunedì 18 febbraio 2013, alle ore 10:00 in aula A in via Corte d’Appello.
All’inizio dei lavori saranno prese le presenze e questo coinciderà con le
iscrizioni ufficiali al workshop. Tutti i partecipanti dovranno dunque
essere presenti (se ci dovessero essere delle assenze queste dovranno
essere formalmente giustificate tramite l’invio di una mail all'indirizzo del
workshop). Durante il workshop qualcuno dei membri dei gruppi (non un gruppo
per intero) se impegnato in altre attività universitarie (esami etc) potrà
assentarsi per un totale del 20% delle ore di lavoro complessive.
I lavori proseguiranno per l’intera
giornata fino alle 18:30 con una pausa pranzo dalle 13 alle 14:30. Con lo
stesso orario i partecipanti saranno impegnati anche martedì, mercoledì e
giovedì. Valuteremo nel corso del workshop se impiegare in parte anche la
giornata di venerdì. La consegna dei lavori avverrà lunedì 25 entro le 18:30
nelle modalità che concorderemo insieme con il regista durante il workshop. In
seguitò si riunirà una commissione che deciderà quale progetto premiare e il
risultato sarà reso noto su questo blog entro il 10 marzo.
Il regista dello spettacolo,
Guido De Monticelli, seguirà i lavori partecipando al workshop insieme agli
studenti. La sua presenza è prevista per i pomeriggi di lunedì, martedì e
giovedì.
lunedì 28 gennaio 2013
Gli spettacoli di De Monticelli al Teatro Massimo
La settimana scorsa e la prossima erano e sono programmati al Teatro Massimo due spettacoli diretti da Guido De Monticelli. E' di grande interesse per tutti vederli. Per chi non avesse visto Lupi e Pecore (http://www.teatrostabiledellasardegna.it/index.php/spettacoli-2012-2013/345-lupi-e-pecore.html), il prossimo week end ci sarà Il Cappotto, da Gogol (http://www.teatrostabiledellasardegna.it/index.php/spettacoli-2012-2013/346-il-cappotto-di-gogol.html). La serata adatta potrebbe essere sabato 2 febbraio, alle 21. Si potrebbe provare a formare un gruppo per avere facilitazioni dal teatro: chi è interessato può inviare l’adesione entro giovedì mattina all'indirizzo mail lospazioevocato@gmail.com.
mercoledì 9 gennaio 2013
"Storie di famiglia": repliche e incontro con Penchenat e Grumberg
Il 2013 del Teatro Stabile della Sardegna inizia con il
“mese della memoria”, una serie d’iniziative che si svolgeranno durante
tutto il mese di gennaio.
Il primo appuntamento, previsto per il week-end del 12-13-14
gennaio 2013, è collegato alle repliche dello spettacolo Storie di
famiglia, di Jean-Claude Grumberg (diretto da Jean-Claude
Penchenat) e vedrà la partecipazione dell’autore ad una serie di
appuntamenti organizzati per l’occasione.
L’evento, costruito attorno all’importante presenza dell’autore
in Italia, è organizzato in collaborazione con il progetto Face a face
parole di Francia per scene d’Italia, promosso e sostenuto
dall'Ambasciata di Francia in Italia, che in questi anni di attività ha permesso
di tradurre, mettere in scena e pubblicare il meglio della drammaturgia francese
contemporanea contribuendo a farla apprezzare nel nostro Paese.
Si inizia dunque sabato 12 gennaio alle ore 15.00 al
Teatro Massimo con una conversazione con l’autore condotta da
Oliviero Ponte di Pino, critico teatrale e scrittore che collabora con
diverse testate nazionali, (è stato tra l’altro direttore editoriale di Garzanti
e redattore di Ubulibri). Sempre sabato alle 18.00 lo spettacolo Storie di
Famiglia e a seguire “aperitio francese” offerto dall’Alliance
francaise di Cagliari.
Domenica 13 gennaio alle 17.00 replica dello spettacolo
Storie di Famiglia e alle 20.30 nella sede della Cineteca sarda si
darà spazio all’esperienza cinematografica dell’autore con la proiezione del
film Amen di Costa Gavras da lui sceneggiato.
Lunedi 14 gennaio, sempre nella sede della Cineteca
sarda, incontro con l’autore su “la scrittura per il cinema”condotto da
Antonello Zanda direttore della Cineteca.
In chiusura alle ore 21.00 ultima replica dello spettacolo
Storie di Famiglia.
TEATRO MASSIMO - SALA
MINIMAX
12-13-14 gennaio
2013
Storie di
famiglia
di
JEAN-CLAUDE GRUMBERG
regia
JEAN-CLAUDE PENCHENAT
…da Parigi l’autore
di Storie di famiglia
Jean-Claude
Grumberg
“L'autore tragico più
divertente della sua generazione”
SABATO 12 GENNAIO
2013
SALA MINIMAX ORE
15.00:
Conversazione con
l'autore
sul teatro, le vacanze, la
mamma, la storia
e qualche altro argomento
ancora
conduce Oliviero Ponte di
Pino
partecipano Jean-Claude Penchenat,
Geneviève Rey-Penchenat,
Maria Antonia
Pingitore
SALA
MINIMAX ORE 18.00
Spettacolo Storie di famiglia
a
seguire aperitivo “francese”
DOMENICA 13 GENNAIO
2013
SALA
MINIMAX ORE 17.00:
Spettacolo Storie di famiglia
CINETECA SARDA ORE
20.30
Proiezione del film
Amen
regia di
Constantin Costa-Gavras,
Francia 2002
LUNEDI 14 GENNAIO
2013
CINETECA SARDA ORE
17.30:
La scrittura per il
cinema
incontro
con Jean-Caude
Grumberg
conduce Antonello Zanda, direttore Cineteca Sarda
SALA
MINIMAX ORE 21.00:
Spettacolo Storie di famiglia
martedì 8 gennaio 2013
Incontro di venerdì 11 gennaio
Dopo la pausa natalizia riprendono le attività del workshop. Come anticipato nell'ultimo post è confermato l'incontro con il regista il prossimo venerdì 11 gennaio. L'incontro si terrà in università, in aula A come di consueto, dalle 16 alle 19. Vi aspettiamo!
sabato 22 dicembre 2012
Gli auguri del regista (e la conferma dell'appuntamento dell'11 gennaio)
Cari ragazzi,
felice di comunicarvi che un certo intervento chirurgico cui avrei dovuto
sottopormi l'8 gennaio, con fastidioso scompiglio del nostro lavoro su Peer
Gynt, è stato sospeso per l'esito incoraggiante di un'ultimo esame medico
fatto in zona cesarini. Felice, naturalmente, per lo scampato, almeno per ora,
tagliamento di pancia, ma soprattutto perché possiamo ripristinare il nostro
incontro dell'11 gennaio e mantenere senza intralci il nostro ruolino di
marcia.
Approfitto di questo messaggio per incoraggiarvi a continuare la
meditazione sul nostro Peer Gynt e a mandarmi, quando volete,
riflessioni, domande, materiali, a cui risponderò volentieri, in modo da
proseguire nell'indagine iniziata. Vi invito poi a completare la lettura del
testo nella sua versione integrale perché, come ha giustamente notato la vostra
compagna Lara, è nell'insieme dell'opera che si può cogliere - nella sua essenza
più profonda - il mondo gyntiano: e allora via, buttiamoci assieme a Peer nel
fantastico volo sulla renna, e poi giù, oltre le terre e il mare, approdiamo con
lui sulle rive del Marocco, fino all'Egitto delle piramidi e alla Sfinge, là
dove sarà incoronato re dei pazzi. E, infine, accompagnamolo, attraverso una
memorabile tempesta con tanto di naufragio, nell'odissea del ritorno. Proprio in
quest'ultima parte, che racchiude gli straordinari, metafisici incontri con il
Passeggero ignoto, il Fonditore di bottoni, l'ormai stracciato Vecchio di Dovre
e il Personaggio magro, e dove vi incrocerete col famoso monologo della cipolla,
metafora forse centrale di tutto il testo, avrete modo di imbattervi in una
straordinaria serie di immagini. Tra queste vorrei segnalarvene una: quella che
trovate alla scena sesta del quinto atto, quando Peer si imbatte nei Gomitoli,
nelle Foglie secche, nei Mormorii nell'aria, nelle Gocce di rugiada, negli Steli
spezzati. Anche le cose, intorno a noi, si muovono e ci parlano (si direbbe,
ci cantano)...
Ce ne faremo qualcosa di tutto questo, se lavoreremo (per ora!) sulla prima
parte? Perché no? E poi chi l'ha detto che lavoreremo solo sulla prima parte e
non faremo incursioni anche nella seconda e nella terza? Questo dipende anche da
voi...
Buona meditazione, allora...
...e BUON NATALE,
Guido
P.S. Il saggio di Georg Groddeck su Peer Gynt verrà presto messo nella cartella dropbox
del workshop.
Al link: http://www.teatrostabiledellasardegna.it/index.php/spettacoli-2012-2013/349-peer-storie-di-un-ladro-di-storie.html troverete anche un mio scritto sull'opera.
...e vi segnalo anche queste immagini molto carine di un pittore norvegese: https://www.dropbox.com/sh/bzyys4jxqjxrl3w/lqBNs7Rxi-
Iscriviti a:
Post (Atom)