venerdì 8 giugno 2012

Ancora sull’Orlando di Ronconi


L’allestimento dell’Orlando furioso è stato per Ronconi il primo grande successo: lo spettacolo si tenne negli anni della contestazione, poco dopo il ’68, che interpretò e di cui fu specchio con il suo approccio libero e partecipativo al testo di Ariosto. Il poeta Edoardo Sanguineti, reduce dall’esperienza d’avanguardia nel gruppo ’63, riscrisse il dramma che fu presentato al festival di Spoleto il 4 luglio del 1969. La fama dello spettacolo fu tale che 6 anni dopo venne presentata una versione televisiva che però rappresentò in parte un tradimento delle premesse della messinscena originaria. In uno dei primi post abbiamo proposto il link alla versione televisiva, qui di seguito indichiamo due testimonianze sullo spettacolo.

La prima è un’intervista relativamente recente, del 2006, a Saguineti, tenuta in occasione della presentazione di un libro interamente dedicato allo spettacolo del ’69. Il libro si intitola Orlando Furioso di Ariosto-Sanguineti per Luca Ronconi, l’autore è Claudio Longhi, regista e docente universitario (a lungo aiuto regista di Ronconi).
































La seconda testimonianza è un articolo di critica sullo spettacolo, scritto anch’esso di recente, nel 2008, da Ettore Zocaro, giornalista e critico teatrale per il portale Treccani.it.

Nessun commento:

Posta un commento