Il workshop è
legato al lavoro per il concorso ed è svincolato da una valutazione: il
riconoscimento, eventuale, sarà il premio attribuito dalla commissione del
concorso. Nonostante questo si vorrebbe che l’esperienza fosse anche una
occasione di conoscenza e di introduzione al mondo del teatro e al mestiere
dello scenografo. Per questa ragione indichiamo dei testi introduttivi che sono
dei suggerimenti e dei consigli, la cui lettura però non è obbligatoria né
vincolante.
Silvana Sinisi,
Isabella Innamorati, Storia del teatro.
Lo spazio scenico dai greci alle avanguardie, Bruno Mondadori, Milano 2003
Franco Mancini, L’evoluzione dello spazio scenico. Dal naturalismo
al teatro epico, Dedalo, Bari 1975
Umberto Artioli,
Il teatro di regia. Genesi ed evoluzione (1870-1950),
Carocci, Roma 2004
Giovanna
Zanlonghi, La regia teatrale nel secondo
Novecento. Utopie, forme e pratiche, Carocci, Roma 2009
Bruno Mello, Trattato di scenotecnica, De Agostini, Novara
1990
Nessun commento:
Posta un commento